Tappezziere in stoffa: arredi personalizzati realizzati da Pittaluga
Quello del tappezziere in stoffa è senza dubbio un mestiere d’altri tempi. Tuttavia, diversi fattori e tendenze stanno contribuendo a riportare in auge questa figura e i lavori di tappezzeria, come quelli che offre Pittaluga, sono sempre più richiesti.
Il desiderio di personalizzare la propria casa con pezzi unici e particolari è in costante aumento. Allo stesso tempo, si sta sviluppando una nuova sensibilità rispetto al recupero di vecchi arredi, con scelte più consapevoli in termini di sostenibilità e la possibilità di creare complementi d’arredo completamente nuovi e irripetibili.
Ph credits Lelièvre Paris, coll. Belle époque
Come creare un pezzo unico per la tua casa
Il tappezziere in stoffa svolge un lavoro che si colloca a metà strada tra quello del falegname e quello del sarto. È quindi facile immaginare quanta flessibilità offrano i lavori di tappezzeria.
Su quali arredi può intervenire un tappezziere?
I lavori di tappezzeria possono interessare tutti gli arredi in tessuto che abbiano un’imbottitura o un rivestimento sfoderabile.
Questo significa, naturalmente, tutte le sedute come:
sedie
poltrone
divani
pouf
sgabelli
panche
testiere imbottite
sdraio, etc
Tuttavia, una bottega artigiana come Pittaluga offre anche tende su misura, cuscini d’arredo, paralumi e tutto quello che può essere definito arredo in tessuto artigianale a 360°.
Come si personalizza una seduta?
Il lavoro del tappezziere in stoffa consiste principalmente nel ripristino dell’imbottitura e nella sostituzione del vecchio rivestimento dei vostri arredi in tessuto. Una nuova imbottitura e un tessuto diverso dall’originale saranno già sufficienti a donare alle vostre sedute un aspetto completamente rinnovato. È pur vero, però, che ci sono molti altri dettagli su cui si può intervenire per personalizzare una sedia o una poltrona.
Scegliere una tipologia di borchie più contemporanea o una passamaneria più ricercata renderà il vostro complemento d’arredo ancora più unico.
Anche verniciare il legno o sabbiare la struttura con una finitura o un colore diverso da quello originale sono alternative efficaci per cambiare lo stile della vostra seduta
Altri modi per intervenire, infine, includono cambiare i piedini di un divano o di una poltrona oppure, ancora, svecchiarla rimuovendo “gonne” o frange poste nella parte inferiore.
Curioso di sapere come puoi personalizzare il tuo arredo in tessuto? Scrivici per un consiglio o passa a trovarci in bottega!